
Nuovo Codice della Strada 2024: le modifiche
Il Nuovo Codice della Strada, entrato in vigore sabato 14 dicembre 2024, introduce diverse novità riguardanti la sicurezza stradale. Le modifiche riguardano principalmente l'uso dei cellulari durante la guida, il tasso alcolemico e l'uso di stupefacenti, l'impiego di biciclette e monopattini, e le nuove regole per gli autovelox. Le nuove disposizioni si applicano esclusivamente a partire dalla data di entrata in vigore, senza valore retroattivo.
Sospensione e revoca della patente
Una delle novità principali è la revoca della patente per coloro che guidano sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e commettono reati gravi durante la guida, come il non fermarsi dopo un incidente. È prevista una sospensione della patente da 7 a 15 giorni per chi commette violazioni come il superamento dei limiti di velocità, il passaggio con il semaforo rosso, e il sorpasso vietato. Inoltre, sono previste decurtazioni di 20 punti per alcune infrazioni, come il mancato rispetto delle precedenze e della distanza di sicurezza. In caso di infrazioni gravi e ripetute, la patente può essere revocata definitivamente.
Guida in stato di ebbrezza
Il nuovo Codice della Strada prevede sanzioni severe per chi guida in stato di ebbrezza. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, la multa va da 573 a 2.170 euro con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso supera 0,8 grammi per litro, la sanzione include una pena detentiva, una multa (da 800 a 3.200 euro) e una sospensione della patente fino a un anno. Per un tasso superiore a 1,5 grammi per litro, le pene sono ancora più severe, con arresto da 6 mesi a un anno e una multa da 1.500 a 6.000 euro. Inoltre, è obbligatorio l'uso dell'alcolock per chi è recidivo.
Uso di sostanze stupefacenti
Chi guida sotto l'effetto di stupefacenti non dovrà più essere necessariamente in uno stato di alterazione visibile. Basterà risultare positivo ai test salivari per scattare la revoca della patente, con un divieto di rinnovarla per 3 anni. Le forze dell'ordine potranno effettuare test direttamente sul luogo del controllo o, se necessario, portare il conducente in strutture sanitarie per il prelievo.
Eccesso di velocità e sanzioni
Il Codice 2024 introduce anche un sistema di accertamenti da remoto per multe legate a violazioni come il mancato rispetto della precedenza. Per il superamento dei limiti di velocità, le multe variano da 173 a 694 euro, con sanzioni più severe se l'infrazione avviene in un centro abitato. Le sanzioni per eccesso di velocità potrebbero anche aumentare in alcune situazioni, come il parcheggio nei posti riservati.
Biciclette e monopattini
Per i ciclisti, il nuovo codice prevede maggiori tutele, come l'obbligo di mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo quando si sorpassano biciclette. Le biciclette elettriche non devono superare i 250 Watt di potenza e i 30 km/h di velocità. I monopattini elettrici dovranno essere dotati di assicurazione, targa e frecce obbligatorie. Inoltre, è previsto l'obbligo di casco sia per i maggiorenni che per i minorenni.
Autovelox
Gli autovelox saranno utilizzati in modo più equo e trasparente. Possono essere posizionati solo in zone ad alta incidentalità o dove è difficile contestare le violazioni sul posto. I dispositivi di rilevamento della velocità non potranno essere installati su strade dove il limite di velocità è inferiore ai 50 km/h in città o ai 90 km/h su strade extraurbane. Inoltre, le multe da autovelox saranno inviate senza le foto del veicolo, che resteranno disponibili solo per eventuali ricorsi.
Neopatentati
Per i neopatentati, il nuovo Codice prevede restrizioni più severe, come l'innalzamento a tre anni del periodo in cui non possono guidare auto di potenza superiore a 75 kW/t. Inoltre, per esercitarsi con il foglio rosa, è necessario effettuare esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e in condizioni di scarsa visibilità con un istruttore abilitato.
Uso del cellulare alla guida
Per l'uso del cellulare durante la guida, sono previste sanzioni più severe, tra cui la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi per la prima infrazione e multe da 250 a 1.697 euro. In caso di recidiva, la sospensione della patente può durare fino a 3 mesi con una decurtazione fino a 10 punti.
Motoveicoli
I conducenti di ciclomotori e motocicli sono ora classificati come “utenti vulnerabili”. Inoltre, per i motocicli di cilindrata superiore a 120 cc o con una potenza non inferiore a 6 kW, sarà possibile circolare su autostrade e strade extraurbane principali.
Abbandono di animali
Il Codice introduce sanzioni per chi abbandona animali per strada, con pene più severe se l'abbandono causa incidenti. La sospensione della patente può arrivare da 6 mesi a un anno se l'abbandono avviene tramite l'uso del veicolo.
ZTL nelle zone Unesco
Il nuovo Codice introduce zone a traffico limitato (ZTL) nelle aree tutelate dall'UNESCO, con l'obiettivo di preservare e rendere più fruibili queste zone di rilevanza culturale e paesaggistica.