.png)
Conversione auto in Gpl: una scelta ecologica ed economica
Nell’utilizzo dell’auto, uno dei fattori fondamentali è quello relativo al numero di Km che si percorrono abitualmente. Per una questione di economicità e di impatto ambientale, puoi decidere di convertire la tua auto a benzina in Gpl.
Progetto Auto è Gas Specialist LandiRenzo. Gli impianti LandiRenzo si possono installare su tutte le tipologie di veicolo, sia ad iniezione sequenziale e diretta che tradizionale.
Il Gpl (Gas di Petrolio Liquefatto) viene ottenuto dalla raffinazione del petrolio e dall’estrazione di gas naturali. Proprio per tale motivo presenta una serie di vantaggi:
• meno emissioni nocive rispetto alla benzina e al diesel;
• costo inferiore degli altri carburanti;
• più sicurezza ed efficienza.
Se prima, per rifornire tali veicoli si dovevano affrontare difficoltà, come l’individuazione di rifornitori non molto presenti sul territorio, oggi non c’è neanche più questo problema. Progetto Auto Salerno è Gas Specialist installatore Landi Renzo, effettua manutenzione e utilizza solo ricambi originali.
Inoltre in moltissimi centri cittadini, l’accesso alle zone Ztl è consentito ad autoveicoli a Gpl.
I componenti di un impianto a Gpl sono diversi: centralina elettronica, riduttore monostadio, rail iniettori, modulo di comando elettronico, serbatoi Gpl.
QUADRATO è un modulo di comando elettronico con la caratteristica forma quadrata le cui funzioni sono: selettore gas/benzina ed indicazione carburante in uso tramite due led luminosi, visualizzazione della quantità di gas presente nel serbatoio tramite 5 led luminosi.
Il commutatore è dotato inoltre di un segnalatore acustico (buzzer) che entra in funzione nelle seguenti condizioni: retro passaggio a benzina per bassa pressione, retro passaggio a benzina per diagnosi.
Il serbatoio Gpl, in questo caso toroidale viene alloggiato nel vano portagomma di scorta e l’estetica dell’auto non viene minimamente intaccata né all’interno né all’esterno.
Il foro per il rifornimento compare vicino a quello tradizionale della benzina.
La manutenzione è periodica e va effettuata ogni 20.000 Km.